Prevenzione al femminile

La prevenzione rappresenta un pilastro fondamentale della salute ginecologica, in ogni fase della vita di una donna. Grazie a controlli regolari e a valutazioni cliniche mirate, è possibile individuare precocemente eventuali alterazioni o disturbi, affrontarli con tempestività e ridurre il rischio di complicazioni nel tempo.

Come specialista in ginecologia, mi occupo di prevenzione e valutazione clinica e strumentale al femminile, offrendo nei miei ambulatori una gamma completa di servizi: visite ed ecografie ginecologiche (transvaginali e pelviche), PAP test, tamponi vaginali e cervicali.
Per la contraccezione effettuo anche l’inserimento di IUD al rame o medicati e dispositivi sottocutanei, oltre alla gestione della menopausa e della salute intima in tutte le età.
Grazie alla formazione specifica e all’accreditamento IOTA, eseguo ecografie ginecologiche diagnostiche di secondo livello, con un’elevata accuratezza nella valutazione di cisti, fibromi, endometriosi e altre patologie dell’apparato riproduttivo.

Un’attenzione particolare è rivolta alla diagnosi e al trattamento dell’incontinenza urinaria femminile, un problema ancora troppo sottovalutato ma che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. La mia competenza in questo ambito mi consente di offrire percorsi personalizzati e multidisciplinari per la gestione efficace di questa condizione.
Eseguo inoltre interventi di chirurgia ginecologica in Day Surgery e isteroscopie operative presso la Casa di Cura Fogliani di Modena, garantendo continuità assistenziale anche nei casi che richiedono un approccio chirurgico mirato.

Credo in un percorso preventivo costruito su misura, in base all’età, alla storia clinica e alle esigenze di ogni paziente. Prevenire significa prendersi cura di sé in modo consapevole e costante, con il supporto di un punto di riferimento solido, aggiornato e presente.
Scegliendomi come professionista, le pazienti possono contare su un servizio qualificato, affidabile e attento alla persona nella sua interezza.

Una visita preventiva include generalmente un’anamnesi approfondita, la visita clinica, un’ecografia transvaginale o pelvica, l’eventuale esecuzione di PAP test o tamponi vaginali. Ogni visita è personalizzata, in base all’età, alla storia clinica e alle esigenze specifiche della paziente.

Domande frequenti

Perché è importante fare prevenzione anche in assenza di sintomi?

Molte patologie ginecologiche, come le infezioni, le lesioni cervicali o i fibromi, possono essere asintomatiche nelle fasi iniziali. La prevenzione consente di intercettare questi problemi prima che si manifestino clinicamente, evitando complicazioni e trattamenti più invasivi. È un gesto di cura verso sé stesse, non solo un controllo medico.

Una visita preventiva include generalmente un’anamnesi approfondita, la visita clinica, un’ecografia transvaginale o pelvica, l’eventuale esecuzione di PAP test o tamponi vaginali, e una valutazione contraccettiva o ormonale se necessaria. Ogni visita è personalizzata, in base all’età, alla storia clinica e alle esigenze specifiche della paziente.

I controlli possono iniziare già in adolescenza per accompagnare le prime fasi dello sviluppo, ma si consiglia di effettuare una visita all’anno a partire dai 20-25 anni, o comunque dall’inizio dell’attività sessuale. Alcuni esami, come il PAP test, hanno una frequenza specifica (es. ogni 3 anni), che sarà valutata dal medico caso per caso.

La prevenzione ginecologica non si limita allo screening oncologico. Riguarda anche la salute mestruale, la fertilità, la contraccezione, la menopausa, l’incontinenza urinaria, e la valutazione generale dello stato ormonale e sessuale. È un momento di dialogo utile per chiarire dubbi, gestire piccoli disturbi e prendersi cura del proprio equilibrio complessivo.